Permesso di soggiorno per ricerca scientifica

Permesso di soggiorno per ricerca scientifica

Pratomigranti » Documenti » Permesso di soggiorno » Tipi permessi di soggiorno » Permesso per ricerca scientifica
Logo pagine interne
logo pratomigranti.it
icona scelta lingua

Permesso di soggiorno per ricerca scientifica

L'ingresso ed il soggiorno per ricerca scientifica è consentito ai cittadini stranieri in possesso di un titolo di studio superiore che nel Paese dove è stato conseguito dia accesso a programmi di dottorato. Il ricercatore straniero può fare ingresso e soggiornare sul territorio nazionale per periodi superiori a 3 mesi, al di fuori delle quote stabilite annualmente con il decreto flussi.

Il ricercatore straniero che intende svolgere un progetto di ricerca scientifica deve essere prima di tutto selezionato da un Istituto di ricerca iscritto nell'apposito elenco tenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Il progetto di ricerca deve essere approvato dagli organi di amministrazione dell'istituto di ricerca che valutano l'oggetto della ricerca, i titoli in possesso dello straniero rispetto all'oggetto della ricerca e la disponibilità delle risorse finanziarie per la sua realizzazione.
L’istituto di ricerca che accoglie il ricercatore straniero è tenuto a:

  • stipulare una convenzione di accoglienza e un progetto di ricerca con il ricercatore, specificando le condizioni di lavoro e i suoi compensi che dovranno essere almeno il doppio dell’importo mensile dell’assegno sociale.
    Le risorse mensili, dichiarate nella convenzione che stabilisce le condizioni di lavoro del ricercatore, possono provenire non solo dall’istituto di ricerca che sottoscrive la convenzione, ma anche dal sostegno finanziario dell’Unione europea, di un’organizzazione internazionale, di un altro istituto di ricerca o di un soggetto estero ad esso assimilabile;
  • farsi carico delle spese per il viaggio;
  • stipulare una polizza assicurativa per malattia o provvedere all’iscrizione del ricercatore al servizio sanitario nazionale. 

Rilascio del nulla osta

L'istituto di ricerca, dopo aver sottoscritto la convenzione di accoglienza, attiva la procedura per la richiesta di nulla osta presso lo Sportello Unico per l’immigrazione presente presso la Prefettura della Provincia dove verrà svolto l’incarico. La domanda di nulla osta deve essere accompagnata dall'attestato d’iscrizione nell'elenco tenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) e di copia autentica della convenzione d’accoglienza.
Lo Sportello Unico, ottenuto il parere favorevole della questura di competenza territoriale e verificata la completezza della documentazione, rilascia all'istituto di ricerca il nulla osta e procede all’invio telematico del nulla osta alla rappresentanza consolare italiana del paese di residenza del ricercatore straniero per il rilascio del visto di ingresso. 

Rilascio del visto di ingresso

Il ricercatore, dopo aver ricevuto il nulla osta, entro sei mesi, può richiedere il visto d’ingresso uffici consolari italiani del Paese di residenza per presentare la richiesta di visto di ingresso.
Ottenuto il visto dalla rappresentanza consolare il ricercatore può entrare in Italia.

Rilascio del permesso di soggiorno

Il ricercatore, appena entrato in Italia, deve comunicare il suo arrivo all'Istituto di ricerca inviando copia del visto e copia del passaporto recante la data di ingresso in Italia.
L'Istituto di ricerca, entro 8 giorni lavorativi dalla data di ingresso del ricercatore, contatta lo Sportello Unico di competenza per fissare l’appuntamento per la sottoscrizione del contratto di soggiorno e per avviare la richiesta di permesso di soggiorno, unico titolo che legittima la presenza dello straniero sul territorio italiano per il motivo e la durata indicati sul visto.

Il permesso di soggiorno per ricerca scientifica è richiesto e rilasciato per la durata del programma di ricerca e consente lo svolgimento dell'attività indicata nella convenzione di accoglienza nelle forme di lavoro subordinato, di lavoro autonomo o borsa di addestramento alla ricerca.

In caso di proroga del programma di ricerca, il permesso di soggiorno è rinnovato, per una durata pari alla proroga, previa presentazione del rinnovo della convenzione di accoglienza. Nell'attesa del rilascio del permesso di soggiorno e' comunque consentita l'attività di ricerca.

Ai titolari di permesso di soggiorno per ricerca scientifica si applicano le disposizioni previste per i titolari di permesso per motivi di studio o formazione professionale.

Al ricercatore è consentito il ricongiungimento familiare, ai familiari infatti viene rilasciato un permesso di soggiorno di durata pari a quello del ricercatore.

Caratteristiche del permesso di soggiorno 

Questo permesso può essere convertito solo in quello per motivi familiari o per residenza elettiva. La sua durata non è computabile per il rilascio del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo 

Ricercatore ammesso in altro Stato dell’Unione Europea

Il cittadino straniero ammesso come ricercatore in uno Stato dell'Unione Europea può fare ingresso in Italia senza necessità del visto per proseguire la ricerca già iniziata nell'altro Stato, secondo le seguenti modalità:

  • soggiorni fino a tre mesi: il nulla osta è sostituito da una comunicazione da effettuare allo Sportello Unico per l’Immigrazione della Provincia ove si svolge il periodo di ricerca. La comunicazione deve essere accompagnata da copia autentica della convenzione di accoglienza stipulata nell'altro Stato che preveda un periodo di ricerca in Italia, l’attestazione della disponibilità di risorse, una polizza di assicurazione sanitaria valida per il periodo di permanenza in Italia e una dichiarazione dell'istituto dove si svolge l'attività;
  • soggiorni superiori a tre mesi: è necessario il rilascio del nulla osta subordinato alla stipula della convenzione di accoglienza con l’Università. In questo caso valgono le modalità sopra descritte per i Ricercatori che entrano in Italia e quindi sarà necessario richiedere il permesso di soggiorno.

Tutte le informazioni su come chiedere il rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno

 

Allegati

Fonte allegato: Ministero Istruzione
Inviaci il tuo parere

Leggi l'informativa sulla privacy (apre una nuova finestra)


Attenzione: Eventuali campi preceduti da (*) sono obbligatori.

Captcha Ricarica Immagine | Audio dell'immagine

Ultimo aggiornamento: venerdì 25 novembre 2016
- Inizio della pagina -
Il progetto Pratomigranti è sviluppato con il CMS ISWEB® di Internet Soluzioni Srl www.internetsoluzioni.it