Quali sono i casi di violenza domestica
“Tutti gli atti, non episodici, di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all'interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali o precedenti coniugi o persone legate da relazione affettiva in corso o pregressa, indipendentemente dal fatto che l'autore di tali atti condivida o abbia condiviso la stessa residenza con la vittima”.
Rilascio del permesso di soggiorno
L’attivazione del procedimento, le condizioni del rilascio e di revoca del permesso sono uguali a quelle previsti per il rilascio del permesso per protezione sociale.
Questo permesso è rilasciato dalla Questura, su proposta o con il parere favorevole della Procura della Repubblica quando nel corso di indagini per maltrattamenti familiari, lesioni personali, mutilazioni genitali, sequestri di persona, violenza sessuale o atti persecutori commessi in Italia “in ambito di violenza domestica” sono presenti “situazioni di violenza o abuso nei confronti di uno straniero” e la sua incolumità è in pericolo perchè vuole sottrarsi alla violenza o collabora con gli inquirenti (ad esempio denunciando il colpevole).
Lo stesso permesso può essere rilasciato anche se le situazioni di violenza o abuso nascono nel corso di interventi assistenziali dei servizi sociali specializzati nell'assistenza delle vittime di violenza. In questo caso sono i servizi sociali a inviare una relazione al Questore con tutti gli elementi che gli permettano di valutare “la gravità e l’attualità” del pericolo per l'incolumità personale. Il documento può essere rilasciato a cittadini non comunitari e comunitari.
Tutte le informazioni su come chiedere il rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno