Il cittadino può richiedere la Carta d'identità elettronica (CIE), in alternativa alla carta di identità cartacea, al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione.
Cos'è la carta d'identità
La carta d'identità è un documento di riconoscimento personale, che è valido per l'Italia.
Le persone straniere e gli apolidi residenti nei comuni italiani possono richiedere la carta d'identità presentandosi di persona presso l'Anagrafe del comune di residenza.
Quali documenti presentare
Documenti per la richiesta:
- 1 fototessera;
- passaporto valido;
- permesso di soggiorno valido.
I minorenni devono presentarsi all'Anagrafe con la documentazione richiesta e devono essere accompagnati da un genitore che abbia con sè un documento di riconoscimento e il permesso di soggiorno.
Furto o smarrimento
Il cittadino straniero deve rivolgersi agli uffici anagrafici con:
- denuncia fatta a Carabinieri o Questura;
- 1 fototessera;
- permesso di soggiorno valido.
Validità della carta d'identità
In generale la carta d'identità dura 10 anni e si può rinnovare. La richiesta per il rinnovo può essere fatta 180 giorni prima della scadenza della carta.
È necessario sapere che la carta d'identità:
- ha la stessa durata del permesso di soggiorno;
- ai cittadini comunitari e non comunitari non vale per l'espatrio; ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento;
- non autorizza la permanenza dello straniero in Italia in mancanza o alla scadenza del permesso di soggiorno.