EMBRACE (Empowering Migrants to Be Representative Actors in Community Engagement)

Progetto EMBRACE

Logo pagine interne
logo pratomigranti.it
icona scelta lingua

EMBRACE (Empowering Migrants to Be Representative Actors in Community Engagement)

Il Comune di Prato promuove la partecipazione politica e la cittadinanza attiva dei cittadini migranti con il progetto EMBRACE (Empowering Migrants to Be Representative Actors in Community Engagement).
 

Il progetto EMBRACE è finanziato dall'Unione Europea nell’ambito del Fondo asilo, migrazione e integrazione (AMIF), ha una durata di 2 anni e coinvolge una ONG greca in qualità di capofila e partner provenienti da altri 5 Paesi europei (Portogallo, Francia, Slovenia, Italia, Belgio) tra cui il Comune di Prato.
 

Obiettivo del progetto è quello di promuovere la partecipazione dei cittadini migranti alla progettazione e all'attuazione delle politiche di integrazione instaurando un dialogo ed una collaborazione strutturata con i referenti istituzionali locali.
 

Il progetto nasce dall'esigenza di coinvolgere significativamente i cittadini migranti nei processi decisionali attraverso la sperimentazione e la modellizzazione di un percorso accuratamente studiato che prevede una serie di attività specifiche.
 

I cittadini migranti che vorranno partecipare alle attività progettuali verranno in primis coinvolti in un percorso di formazione (di 12 ore, 1 incontro a settimana nel mese di settembre 2022) volto sviluppare le capacità necessarie per impegnarsi socialmente e politicamente.
 

Seguiranno, all’inizio del 2023, sessioni di ascolto e workshop di co-progettazione tra migranti e decisori politici che rappresentano i momenti concreti di discussione e confronto sulle proposte che andranno a costruire politiche di inclusione condivise.
 

Durante le suddette attività sarà costituito un gruppo di 5 migranti (task force) che avrà il compito di intraprendere esperienze di leadership pubblica e di rappresentanza delle comunità migranti nei confronti delle istituzioni locali. Un referente di questo gruppo (con un buon livello di conoscenza dell’inglese) avrà la possibilità di confronto anche con le esperienze degli altri partner progettuali durante le visite studio da realizzarsi a Lisbona e a Parigi a partire dal 2023.
 

Nella realizzazione delle attività del progetto, il Comune di Prato sarà supportato da un team internazionale, nell’ambito del partenariato di EMBRACE, esperto di promozione della partecipazione attiva dei cittadini migranti alla vita sociale e politica.
 

Per maggiori informazioni sul progetto

Sul sito: https://www.embrace-project.com/

Su Facebook: https://www.facebook.com/embrace.eu 

Su Twitter: https://twitter.com/Embrace_eu 

Su Instagram: https://www.instagram.com/embrace.eu/ 

 

Locandina del progetto EMBRACE

Stato dell'Arte del progetto Embrace - Maggio 2023 

È trascorso poco più di un anno dall’inizio del progetto Embrace e le attività già svolte sono tante, si riporta qui un breve riepilogo:

  • 2 percorsi formativi paralleli per cittadini migranti e decision makers (settembre/ottobre 2022)
  • 3 listening sessions con gruppi di circa 5 cittadini migranti (novembre 2022)
  • 2 face to face meetings con cittadini migranti e decision makers (gennaio 2023)
  • 2 incontri di partenariato e visite studio a Ioannina (giugno 2022) e a Lisbona (gennaio/febbraio 2023)
  • 1 co-projecting workshop che ha coinvolto 17 persone tra decision makers e cittadini con background migratorio (maggio 2023)

 foto durante realizzazione progetto         foto durante realizzazione progetto embrace

Nel complesso sono stati coinvolti finora circa 14 decision makers e 17 cittadini migranti e tutte le attività sono state facilitate da 2 Local Trainers appositamente formati.

Parallelamente, 5 cittadini migranti che hanno partecipato in parte anche alle attività di cui sopra, stanno seguendo il percorso Emerging Leaders, gestito dal partner francese PLACE, finalizzato a sviluppare le capacità di leadership e a creare una Task force che possa essere un punto di riferimento per le comunità straniere come per le istituzioni.

Il 5 e 6 maggio è stata realizzata una delle attività principali del progetto, il co-projecting workshop, che ha coinvolto un gruppo di cittadini con background migratorio ed un gruppo di decision makers, tra cui l'assessore alla cultura e alla cittadinanza Simone Mangani e alcuni dipendenti comunali.

I partecipanti sono stati divisi in 3 gruppi e ad ogni gruppo è stato assegnato un tema da approfondire: Scuola, Partecipazione e Servizi. Ogni gruppo ha analizzato alcuni problemi reali del territorio pratese legati al tema assegnato, provando a costruire insieme prototipi di soluzioni possibili.

Anche questa attività è stata guidata dai Local trainers e la metodologia utilizzata è stata quella del Participatory Policy Design, acquisita durante la visita studio a Lisbona grazie allo scambio di buone pratiche con il partner portoghese ComParte e alla collaborazione di Gente Lab.

Nei prossimi mesi sono previsti, oltre alla pubblicazione dei risultati delle attività progettuali in Report e Booklet, un ultimo incontro di partenariato ed una visita di studio a Parigi, un’esperienza di tirocinio per uno o più cittadini con background migratorio che hanno preso parte al progetto e l’evento finale del progetto a Prato negli ultimi mesi dell’anno.

foto progetto embrace foto progetto embrace

foto progetto embrace co-working

- Inizio della pagina -
Il progetto Pratomigranti è sviluppato con il CMS ISWEB® di Internet Soluzioni Srl www.internetsoluzioni.it