Come chiedere il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno

Come chiedere il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno

Pratomigranti » Documenti » Permesso di soggiorno » Rilascio e rinnovo
Logo pagine interne

Come chiedere il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno


Il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno deve essere richiesto alla Questura competente per dimora tramite l'invio dell'apposito kit postale (disponibile anche presso l'Ufficio immigrazione del Comune di Prato o i Patronati).
Alcune tipologie di permessi debbono invece essere richieste direttamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Prato.

Anche nei casi di aggiornamento permesso di soggiorno per: cambio di domicilio, stato civile, inserimento figli, cambio passaporto e duplicato del permesso di soggiorno è possibile rivolgersi all'Ufficio immigrazione del Comune di Prato o ai Patronati per assistenza nella compilazione del kit postale.

Richieste di rinnovo da presentare alle Poste

  1. affidamento (rinnovo);
  2. aggiornamento del permesso CE di soggiornanti di lungo periodo(ex carta di soggiorno);
  3. aggiornamento del permesso di soggiorno (cambio domicilio, stato civile, inserimento/cancellazione figli, cambio passaporto);
  4. attesa occupazione;
  5. attesa riacquisto cittadinanza;
  6. asilo politico (aggiornamento e rinnovo);
  7. permesso CE di soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
  8. conversione permesso di soggiorno;
  9. duplicato permesso di soggiorno/permesso CE di soggiornanti di lungo periodo;
  10. famiglia;
  11. famiglia minore (14-18 anni);
  12. lavoro autonomo e subordinato;
  13. lavoro casi particolari (previsti dall'articolo 27 del Testo unico sull'immigrazione);
  14. lavoro subordinato-stagionale;
  15. missione;
  16. motivi religiosi;
  17. residenza elettiva;
  18. ricerca scientifica;
  19. status apolide (rinnovo);
  20. studio - tirocinio formazione professionale.

Aiuto alla compilazione

Per la compilazione e l'invio elettronico di questi permessi, è possibile farsi assistere gratuitamente dai Patronati e dal Servizio Immigrazione e Cittadinanza del Comune di Prato.

Richieste di rinnovo da presentare in Questura

La Convenzione tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane stabilisce che vengano accettate presso le Questure le istanze necessarie al rilascio delle seguenti tipologie di soggiorno:

  1. cure mediche;
  2. gara sportiva;
  3. vacanze lavoro;
  4. protezione sussidiaria;
  5. richiesta asilo (rilascio e rinnovo)
  6. asilo politico (prima richiesta);
  7. motivi umanitari (rilascio e rinnovo)
  8. minore età;
  9. giustizia;
  10. richiesta Status di apolide (rilascio);
  11. integrazione minore;
  12. affidamento (prima richiesta);
  13. carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione.

Aiuto alla compilazione

Per la compilazione delle pratiche di richiesta di questi permessi, è possibile farsi assistere gratuitamente dal Servizio Immigrazione e Cittadinanza del Comune di Prato che preistruirà la pratica per la Questura.

Kit postale: compilazione e consegna dei permessi

Il kit cartaceo è compilabile:

  • individualmente, al momento della richiesta del permesso;
  • richiedendo l'aiuto gratuito a personale qualificato presso Patronati o Comune di Prato.

Il kit deve essere consegnato agli Uffici Postali con Sportello Amico, in busta aperta. La persona che fa domanda deve essere identificata con il passaporto o altro documento equivalente.
Quando l'Ufficio Postale accetta la richiesta, al cittadino straniero viene consegnata una ricevuta che ha valore legale e sulla quale sono indicati i codici per controllare lo stato di avanzamento della pratica sul sito web www.portaleimmigrazione.it e la data dell’appuntamento presso la Questura competente per il fotosegnalamento.

Documenti da presentare

I documenti da allegare alla richiesta di rilascio/rinnovo e da presentare al successivo foto segnalamento in Questura sono diversi in base al tipo di permesso/carta di soggiorno e sono indicati nel kit o sul sito web www.portaleimmigrazione.it.

Eventuali informazioni sulla modulistica e sulle procedure potranno essere richieste al Servizio Immigrazione e Cittadinanza del Comune di Prato o ai Patronati che hanno sottoscritto accordi con il Ministero degli Interni (la lista dei Comuni e Patronati aderenti al Protocollo è raggiungibile da www.portaleimmigrazione.it)

Contributo e costi per il rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno

Contributo

In data 8 giugno 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che stabilisce la misura del contributo per il rilascio ed il rinnovo del permesso di soggiorno a carico dello straniero di età superiore ai 18 anni. Il decreto entra in vigore in data 9 giugno 2017.

Il nuovo contributo si determina come segue:

  • 40,00 € per i permessi di soggiorno di durata superiore a tre mesi e inferiore o pari a un anno;
  • 50,00 € per i permessi di soggiorno di durata superiore a un anno e inferiore o pari a due anni;
  • 100,00 € per il rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e per i  dirigenti e i lavoratori specializzati;

Il contributo non dovrà essere versato:

  • dai minori, compresi quelli arrivati con un ricongiungimento familiare;
  • da cittadini stranieri che entrano in Italia per sottoporsi a cure mediche e dai loro accompagnatori;
  • da chi chiede un permesso per asilo, richiesta d'asilo, protezione sussidiaria o motivi umanitari;
  • richiedenti la conversione o l’aggiornamento del permesso in corso di validità.

In sede di appuntamento per foto segnalamento presso l'Ufficio Immigrazione della Questura sarà eventualmente valutata la necessità d’integrazione di eventuali versamenti anomali.

Costi

  • 30,46 €: per la stampa del permesso di soggiorno;
  • 30,00 €: da pagare alle poste al momento della consegna della domanda compilata (per le sole tipologie non gestite in prima istanza in questura);
  • 16,00 €: per la marca da bollo da apporre sulla documentazione da presentare.

Dove ritirare il permesso

L'Ufficio Immigrazione della Questura, espletate le verifiche di legge, e attivato il Permesso di Soggiorno Elettronico, convoca gli interessati per verificare i dati sul permesso - e contestualmente - consegnare il titolo di soggiorno.

Dal 23 novembre 2016 i permessi di soggiorno elettronico saranno consegnati solo su appuntamento e mostrando l'sms di convocazione. Consulta la lista delle convocazioni

Il permesso di soggiorno rilasciato è in carta plastica che ha un supporto informatico, con un microprocessore per la memorizzazione di dati biometrici, informazioni e di autenticazione in rete.
La carta ha elementi fisici di sicurezza, per consentire il controllo dell’autenticità del documento di soggiorno.

Il Decreto Legislativo n.40/2014 stabilisce un termine di 60 giorni per il rilascio, rinnovo e conversione dei permessi di soggiorno e per il rilascio del nullaosta per lavoro subordinato non stagionale.

Smarrimento e duplicato del permesso di soggiorno

Quando il permesso di soggiorno viene rubato o smarrito è necessario fare denuncia il più presto possibile alle Forze dell’Ordine. 

Il duplicato va richiesto alla Questura competente, compilando l'apposito kit disponibile presso gli uffici postali.

Alla richiesta di duplicato dovranno essere allegate:

  • copia del passaporto
  • copia della denuncia di furto o smarrimento

Il rilascio del duplicato NON è soggetto al pagamento del contributo per permesso di soggiorno e marca da bollo da 16€ . 

Sarà effettuato un nuovo foto segnalamento e sarà emesso un nuovo titolo di soggiorno (serviranno dunque anche nuove foto). Mediamente il tempo di rilascio è di 60 giorni.

Dove andare

Inviaci il tuo parere

Leggi l'informativa sulla privacy (apre una nuova finestra)


Attenzione: Eventuali campi preceduti da (*) sono obbligatori.

Captcha Ricarica Immagine | Audio dell'immagine

Ultimo aggiornamento: martedì 19 aprile 2022
- Inizio della pagina -
Il progetto Pratomigranti è sviluppato con il CMS ISWEB® di Internet Soluzioni Srl www.internetsoluzioni.it