Come fare il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno)

Come fare il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno)

Logo pagine interne

Come fare il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno)

Cos'è

ll permesso CE per soggiornanti di lungo periodo sostituisce la carta di soggiorno per cittadini stranieri dal 16 febbraio 2007.
Non ha scadenza (è a tempo indeterminato) e, tra l'altro, permette di:

  • entrare in Italia senza visto;
  • fare ingresso e soggiornare per motivi di turismo fino a 90 giorni nei paesi dell'Unione Europea;
  • chiedere l'assegno di maternità;
  • chiedere la pensione di invalidità;
  • lavorare - previa conversione - nei paesi che hanno recepito la Direttiva Europea 2004/38/CE.

A chi è rivolto

Il permesso si può chiedere:

  • per sé stessi;
  • per il proprio coniuge;
  • per i genitori a carico;
  • per i figli minori conviventi e per i figli maggiorenni che non possono garantire in modo permanente il proprio sostentamento.

La persona che richiede il permesso deve dimostrare di:

  1. soggiornare regolarmente in Italia da almeno 5 anni;
  2. percepire un reddito sufficiente per il sostentamento proprio e dei familiari;
  3. non essere stati giudicati per reati per i quali è previsto l'arresto in flagranza, o condannato anche in via non definitiva;
  4. superare il test di conoscenza della lingua italiana, corrispondente al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue.

Nel caso si richieda per familiari (contestualmente o in un secondo momento) sarà necessario dimostrare la disponibilità di un alloggio idoneo e 5 anni di residenza in Italia.

Quando NON si può chiedere il permesso di soggiorno CE

Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo non può essere richiesto da chi:

  1. soggiorni per motivi di studio o formazione professionale;
  2. soggiorni per periodi brevi;
  3. goda dello status di diplomatico, console o sia membro di organizzazioni internazionali di carattere universale.

Il permesso di soggiorno CE non è rilasciato a cittadini stranieri pericolosi per l’ordine pubblico o la sicurezza dello Stato.

 

Tutte le informazioni su come chiedere il rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno

Dove andare

Polizia di Stato (Questura)

9.2.2023 - Aperture straordinarie per il rilascio o rinnovo del passaporto: ogni mercoledì, dalle 8.30 alle 13.30. Presentarsi con anticipo perchè gli addetti, dalle 8 alle 8.30, distribuiranno i numeri di entrata.

7.6.2022 - Sito internet per prenotare un appuntamento presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Prato.

Sede
Via Migliore Di Cino
, 10
 - 59100
 Prato
 PO
Centralino0574 5555
TelefonoPronto intervento: 112, 113
Orario: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Da lunedì a sabato ore 8.30 - 13.30

Ufficio Denunce
Da lunedì a sabato ore 8.00 - 20.00

Ufficio Passaporti
Lunedì, martedì e venerdì ore 8.30 - 11.30
Giovedì ore 8.30 - 11.30 e anche ore 15.00 - 17.00

Ufficio Immigrazione
Acquisizione pratiche: da lunedì a venerdì ore 8.30 - 12.30
Consegna permessi di soggiorno: da lunedì a venerdì ore 14.30 - 17.30

Ufficio Armi
Lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.30 - 11.30

Ufficio Cessione Fabbricati
da lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00

Ufficio Licenze
Martedì e giovedì ore 8.30 - 12.30
PEC: urp.quest.po@pecps.poliziadistato.it
 Guarda indirizzo sulla mappa (apre una nuova finestra)
Inviaci il tuo parere

Leggi l'informativa sulla privacy (apre una nuova finestra)


Attenzione: Eventuali campi preceduti da (*) sono obbligatori.

Captcha Ricarica Immagine | Audio dell'immagine

Ultimo aggiornamento: venerdì 16 dicembre 2016
- Inizio della pagina -
Il progetto Pratomigranti è sviluppato con il CMS ISWEB® di Internet Soluzioni Srl www.internetsoluzioni.it