Controllo online dello stato delle pratiche

Controllo online dello stato delle pratiche

Pratomigranti » Documenti » Controllo online dello stato delle pratiche
Logo pagine interne
logo pratomigranti.it
icona scelta lingua

Controllo online dello stato delle pratiche

Permessi di soggiorno: rilascio, rinnovo e duplicato

La Polizia di Stato ha realizzato un canale informativo dedicato ai permessi, consultabile direttamente dal sito istituzionale.
Il cittadino straniero che è in attesa del rilascio, del rinnovo o del duplicato del permesso di soggiorno troverà risposta sul web, collegandosi al sito della Polizia di Stato che consente l'accesso a una specifica banca dati informativa.

Il servizio è disponibile in varie lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, russo e arabo.

Per controllare il permesso di soggiorno basta inserire nello spazio richiesto, il codice numerico della pratica, se la richiesta è stata presentata presso gli uffici della questura, o dell'assicurata se presentata alle Poste.

Dopo pochi minuti di ricerca tra i dati contenuti nel sistema, il servizio fornirà informazioni sull'esito conclusivo dell'istanza: il permesso è pronto; non è pronto. Inoltre il servizio informa presso quale Ufficio recarsi per il ritiro, attraverso l'apertura di una mappa geografica che copre l'intero territorio nazionale.

Decreto flussi, ricongiungimento familiare, conversioni, emersione dal lavoro irregolare

Chi ha partecipato ai flussi d’ingresso per assumere un lavoratore straniero, per convertire un permesso di soggiorno o se ha richiesto il ricongiugimento di un familiare può seguire online la sua domanda attraverso il sito del Ministero dell’Interno.

Basta collegarsi al sito del Ministero dell'Interno, inserire l’email e la password utilizzate per la spedizione e cliccare su accedi.
Sullo schermo viene visualizzato il codice identificativo della domanda, già presente sulla ricevuta, e una descrizione sintetica della situazione in cui si trova.

Questa procedura è valida solo per chi ha spedito al domanda dal proprio computer e quindi ha email e password personali. Chi si è rivolto a patronati, associazioni e consulenti del lavoro, deve invece rivolgersi a quegli stessi sportelli per sapere a che punto è la sua domanda.

Cittadinanza

I cittadini stranieri, che hanno presentato domanda di cittadinanza, potranno controllare a che punto è la propria domanda da un computer qualunque.
Per consultare la domanda:

  • collegarsi al sito del Ministero dell'interno - tema cittadinanza
  • effettuare la registrazione indicando i propri dati anagrafici e un indirizzo e-mail che introduce in un’area riservata
  • cliccare al link "Consulta la tua pratica"
  • inserire il codice assegnato alla propria domanda di cittadinanza (K10 e K10C) per avere accesso alle informazioni

Naturalmente, si potranno avere informazioni solo sulla propria posizione, utilizzando il codice assegnato alla domanda.

Idoneità alloggiativa nel Comune di Prato

Chi ha presentato la domanda di idoneità alloggio al Comune di Prato può controllare a che punto è arrivata la sua pratica accedendo al servizio online www.comune.prato.it/ambiente/idoneita.

È necessario sapere il codice fiscale di chi ha compilato e firmato la domanda ed il numero di protocollo assegnato.

Accordo di integrazione

Dal sito del Ministero dell'Interno è possibile visualizzare lo stato dell'accordo d'integrazione sottoscritto, modificare i dati di recapito, comunicare i dati del nucleo familiare. È necessario registrarsi al sito.

Inviaci il tuo parere

Leggi l'informativa sulla privacy (apre una nuova finestra)


Attenzione: Eventuali campi preceduti da (*) sono obbligatori.

Captcha Ricarica Immagine | Audio dell'immagine

Ultimo aggiornamento: martedì 09 febbraio 2021
- Inizio della pagina -
Il progetto Pratomigranti è sviluppato con il CMS ISWEB® di Internet Soluzioni Srl www.internetsoluzioni.it