Come fare per iscriversi al test di lingua italiana per permesso di soggiorno CE

Come fare per iscriversi al test di lingua italiana per permesso di soggiorno CE

Logo pagine interne
logo pratomigranti.it
icona scelta lingua

Come fare per iscriversi al test di lingua italiana per permesso di soggiorno CE

Immagine PC

Dal 9 dicembre 2010, i cittadini stranieri che chiedono il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo dovranno sottoporsi al test di lingua italiana. 

Per la legge, "lo straniero deve possedere un livello di conoscenza della lingua italiana che consente di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente in ambiti correnti, in corrispondenza al Livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per la conoscenza delle lingue approvato dal Consiglio d'Europa".

Gli stranieri che hanno già presentato la domanda di richiesta per il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ma non hanno superato il test di lingua oppure risultano assenti ingiustificati vedranno rigettata la domanda di richiesta.
È opportuno, quindi, presentare la richiesta del permesso CE per soggiornanti di lungo solo dopo aver superato il test d'italiano.

Come presentare la domanda

La domanda per lo svolgimento del test deve essere presentata via internet allo Sportello Unico per l’Immigrazione presso la Prefettura competente, in base al domicilio, collegandosi alla sezione Sportello Unico per l'Immigrazione del sito del Ministero dell'Interno esclusivamente utilizzando le proprie credenziali SPID e compilando il modulo di domanda.
Per i cittadini che avessero necessità di informazioni più specifiche è possibile contattare il Servizio Immigrazione del Comune di Prato al Numero Verde 800242525.

La richiesta deve contenere:

  • l'indicazione delle generalità del richiedente;
  • i dati relativi al titolo di soggiorno, compresa la scadenza e la tipologia di questo;
  • i dati del passaporto o documento equipollente;
  • l'indirizzo presso cui lo straniero intende ricevere la convocazione per lo svolgimento della prova.

Al momento della compilazione del modulo di prenotazione on-line lo straniero deve possedere un indirizzo e-mail su cui poter ricevere eventuali comunicazioni.

Il richiedente che compila e inoltra la domanda ha a disposizione un servizio di assistenza (Help-Desk) per la registrazione, attraverso il quale può segnalare eventuali problemi riscontrati, riempiendo un apposito modulo on line.

La Prefettura convoca lo straniero entro 60 giorni dalla richiesta, inviando una comunicazione dove saranno indicate ora e luogo nel quale si svolgerà il test di lingua italiana.

È possibile verificare convocazioni ed esiti dei test di lingua relativi allo Sportello Unico per l'Immigrazione di Prato nella pagina Convocazioni e risultati dei test di italiano.

Come si svolge la prova

Il test si svolge con modalità informatiche. A richiesta dell'interessato, il test può essere svolto con modalità scritte di tipo non informatico.

Il test può essere svolto sia con strumenti informatici sia con modalità scritta, dunque; in ogni caso il contenuto della prova e il tempo concesso sono sempre gli stessi, così come la valutazione.

Il giorno dell'esame, lo straniero viene identificato e deve esibire la convocazione ricevuta.

Esito della prova

Sia in caso di esito positivo che in caso di esito negativo, la Prefettura informerà il cittadino straniero e provvederà ad inserire il risultato nel sistema informativo del Dipartimento per le Liberà Civili e l'Immigrazione del Ministero dell'Interno, in modo tale che la Questura verifichi la sussistenza del livello di conoscenza della lingua italiana per il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
Se il test non viene superato, il cittadino straniero dovrà ripresentare la domanda presso la Prefettura per effettuarlo nuovamente.
La nuova prenotazione potrà essere richiesta solo dopo 90 giorni dalla data in cui lo straniero ha sostenuto il test.

È possibile verificare convocazioni ed esiti dei test di lingua relativi allo Sportello Unico per l'Immigrazione di Prato nella pagina Convocazioni e risultati dei test di italiano.

In caso di assenza alla data di convocazione del test

Nel caso di assenza ingiustificata, l'interessato potrà richiedere una nuova prenotazione solo dopo 90 giorni dalla data in cui avrebbe dovuto sostenere il test.
L'unica assenza giustificata è per motivi di salute, presentando certificato medico alla Commissione (incaricata dello svolgimento del test presso il CTP competente), il giorno fissato per la convocazione.
Il certificato deve essere rilasciato dal medico di base o da un medico della ASL.

Allegati

Inviaci il tuo parere

Leggi l'informativa sulla privacy (apre una nuova finestra)


Attenzione: Eventuali campi preceduti da (*) sono obbligatori.

Captcha Ricarica Immagine | Audio dell'immagine

Ultimo aggiornamento: martedì 07 febbraio 2023
- Inizio della pagina -
Il progetto Pratomigranti è sviluppato con il CMS ISWEB® di Internet Soluzioni Srl www.internetsoluzioni.it