Pedalare sicuro in bicicletta

Ciclista sicuro

Pratomigranti » Vivere in città » Numeri utili » Ciclista sicuro
Logo pagine interne
logo pratomigranti.it
icona scelta lingua

Pedalare sicuro in bicicletta

“Ciclista Sicuro” è la nuova campagna di sensibilizzazione e prevenzione del Comune di Prato per la sicurezza stradale dei ciclisti. E’ importante conoscere le regole per viaggiare in bicicletta in modo sicuro e protetto evitando così pericolosi incidenti stradali.

Le regole da rispettare

La bici (o velocipede) è a tutti gli effetti un veicolo; per questo motivo devi rispettare gli obblighi, le prescrizioni, i divieti e tutto ciò che è indicato dalla segnaletica stradale.

Durante la marcia devi:

  • mantenere la destra in quanto veicolo lento;

  • procedere in fila indiana se siete in due o più ciclisti: è vietato circolare affiancati;

  • segnalare ogni cambiamento di direzione nonché l’arresto della bici;

  • seguire il senso di marcia: è vietato circolare controsenso e/o contromano;

  • circolare sulle piste ciclabili quando queste sono presenti: è obbligatorio e più sicuro.

Inoltre ricordati che:

  • i marciapiedi sono riservati esclusivamente ai pedoni!

  • non puoi attraversare le strisce pedonali in sella alla tua bici: devi scendere e trasformarti per un attimo in pedone!

  • il semaforo rosso vale anche per i ciclisti!

Gli elementi obbligatori della bici

Il campanello deve essere a molla o a ingranaggio.
I dispositivi che emettono suoni diversi non sono regolari.

I dispositivi luminosi (fari) devono essere: quello anteriore bianco o giallo; quello posteriore rosso.  Non sono ammesse luci di colore diverso.
Devono essere a corrente dinamica o a batteria.

Catarifrangenti devono essere: arancioni quelli installati sui pedali e sulle ruote; rosso quello posteriore.
Per funzionare correttamente devono essere mantenuti ben puliti e non devono essere rotti.

I freni sono costituiti da una parte meccanica di metallo, la ganascia, che si usura difficilmente e una parte frenante, il tassello di gomma, che invece si consuma con l’uso.
Essi devono essere mantenuti sempre efficienti per consentirti di effettuare eventuali frenate d’emergenza in piena sicurezza.
Ricordati che quando i tasselli sono usurati o consumati, anche solo in un punto, devono essere sostituiti!

Le gomme (pneumatici) devono essere:

  • della misura adatta al diametro ed al passo della ruota,
  • tenuti sempre gonfiati alla pressione indicata sul fianco degli stessi;
  • non usurati.

Ricordati che uno pneumatico ben gonfiato ed in condizioni ottimali garantisce la stabilità della bici e l’efficienza in frenata!

…e per la tua sicurezza

Il giubbetto, il gilet o le bretelle retroriflettenti sono obbligatori nelle ore notturne fuori dai centri abitati, nelle gallerie, in caso di nebbia o pioggia e in tutti gli altri casi di scarsa visibilità.

Ricordati che in città un abbigliamento chiaro o colorato ti rende facilmente visibile e quindi più sicuro!

Mettiamocelo bene in testa!

Il caschetto protettivo non è obbligatorio ma è fortemente consigliato: ti protegge da traumi cranici o facciali conseguenti ad una caduta dalla bici e può addirittura salvarti la vita!

Attenzione a questi segnali!

Questi tre ti indicano i percorsi dedicati alle biciclette:

Segnale pista ciclabile         Pista ciclabile

 

 

 

segnale pista ciclo-pedonale         Percorso promiscuo ciclo-pedonale  

 

 

 

segnale percorso pedonale attiguo a pista ciclabile        Percorso pedonale attiguo alla pista ciclabile

 

 

 

mentre questo segnale indica una strada riservata solamente ai veicoli a motore e non puoi percorrerla in bici: 

cartello percorso solo veicoli a motore     

 Percorso riservato ai soli veicoli a motore

 

 

Per informazioni: Ufficio Educazione Stradale e alla Legalità, Via A. De Gasperi 51. Telefono 0574 527020-27-28-29, e-mail: educazionestradale@comune.prato.it

 

Inviaci il tuo parere

Leggi l'informativa sulla privacy (apre una nuova finestra)


Attenzione: Eventuali campi preceduti da (*) sono obbligatori.

Captcha Ricarica Immagine | Audio dell'immagine

- Inizio della pagina -
Il progetto Pratomigranti è sviluppato con il CMS ISWEB® di Internet Soluzioni Srl www.internetsoluzioni.it