Controlliamo le vaccinazioni dei nostri bambini!

Controlliamo le vaccinazioni dei nostri bambini!

Pratomigranti » Vivere in città » Salute » Controllo vaccinazioni
Logo pagine interne
logo pratomigranti.it
icona scelta lingua

Controlliamo le vaccinazioni dei nostri bambini!

Gennaio è il mese delle iscrizioni all'asilo e a scuola!

Per i bambini e ragazzi che iniziano il loro percorso nella scuola italiana è importante ricordare che nel mese di gennaio deve essere effettuata l’iscrizione.

Conviene quindi muoversi per tempo soprattutto quando le vaccinazioni sono state svolte in un paese diverso dall'Italia.

Quali sono le vaccinazioni obbligatorie?

Per i bambini e i ragazzi nati dal 2001 al 2017:

  • Anti-poliomielitica
  • Anti-difterica
  • Anti-tetanica
  • Anti-epatite B
  • Anti-pertosse
  • Anti-Haemophilus Influenzae tipo B
  • Anti-morbillo
  • Anti-rosolia
  • Anti-parotite
  • Anti-varicella (è obbligatoria solo per i bambini nati a partire dal 1° gennaio 2017 e viene somministrata dopo il compimento dell'anno di età)

L'obbligo riguarda anche i richiami vaccinali.

In caso di mancanza di una o più vaccinazioni obbligatorie i genitori verranno contattati dalla scuola e invitati a mettersi in regola.

Per l'asilo nido e la scuola dell'infanzia la mancanza della vaccinazione impedisce la frequenza a scuola. Per essere riammessi al nido o alla scuola dell'infanzia bisogna avviare un percorso per effettuare le vaccinazioni mancanti.

Come prenotare le vaccinazioni?

Per tutta l'Azienda USL Toscana Centro è attivo il numero unico 055 54 54 54. Il numero è attivo da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30 e il sabato e prefestivi dalle ore 7.45 alle 12.30, e vi si accede tramite linea fissa o cellulare.

Dove fare le vaccinazioni?

Al momento della prenotazione verrà comunicato il luogo della vaccinazione.

I bambini assistiti da un pediatra di libera scelta aderente all’accordo per le vaccinazioni possono essere vaccinati direttamente dal proprio medico.

Quali sono gli uffici che rilasciano le attestazioni sulle vaccinazioni?

Uffici che rilasciano attestazioni

Sede

Orario di ricevimento

Informazioni telefoniche

Piazza dalla Piccola - Firenze venerdì 9.00 - 13.00

055-6939512 

Via D’Annunzio, 29 - Firenze

lunedì 13,30 - 17,30

venerdì 9.00 - 13.00
055-6934900
Via Chiusi, 4 (Canova) - Firenze

giovedì 9.00 - 13.00

martedì 9.00 - 13.00

055-6935445

Via dell’Osteria, 18 - (Le Piagge) Firenze

martedì 9.00 - 13.00

055-6934218

Via Rossini angolo via Buozzi - Campi Bisenzio

giovedì 8.30 - 12.00 055-6930824

Viale Gramsci, 561 - Sesto Fiorentino

martedì 8.30 - 12.00

055-6930257
via Lavarone, 3/5 - Prato

lunedì mercoledì e giovedì 8.00-12.30

0574-805310 da lunedì a venerdì 8.30 – 13.00
Via dei Cappuccini, 79 - Empoli

da lunedì a venerdì 8.30 - 12.00

0571-704565 da lunedì a venerdì 12.00 - 13.30

Poiché gli orari e i numeri di telefono possono essere soggetti a variazioni si consiglia di consultare la pagina dedicata sul sito dell’Azienda Ual Toscana Centro https://www.uslcentro.toscana.it/index.php/dipartimento-prevenzione/igiene-pubblica-e-nutrizione/790-vaccinazioni/14269-informazioni-e-attestazioni-sulle-vaccinazioni-2

 

Cosa fare se il bambino è stato vaccinato all’estero?

È necessario presentare agli uffici indicati sopra la traduzione giurata del libretto di vaccinazioni o dei certificati stranieri.

La traduzione deve essere fatta presso il Tribunale di Firenze o presso il Tribunale di Prato o Tribunali di province limitrofe.

Tribunale di Firenze

Per i territori di Firenze, Campi Bisenzio ed Empoli le informazioni sulla traduzione giurata sono pubblicate nella pagina http://www.tribunale.firenze.giustizia.it/it/Content/Index/42634

Tribunale di Prato

Bisogna prenotare un appuntamento telefonando al numero: 0574510839 oppure 057451081 (centralino) – dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12

Il verbale di giuramento deve essere firmato dal traduttore di fronte al cancelliere.   

Nota Bene: i traduttori devono esibire al cancelliere il documento di riconoscimento per l’identificazione e l’accertamento della maggiore età e devono altresì fornire il codice fiscale. I traduttori, che NON sono cittadini di un paese appartenente all’Unione Europea, devono esibire anche il permesso di soggiorno in originale.

Traduzione

Composizione dell'atto, nell'ordine:

 * documento che si traduce ** traduzione, *** verbale di giuramento,

devono essere uniti (mediante spillatura, rilegatura o altro) in modo da formare un unico atto;

  1. nel caso in cui venga omessa la traduzione di alcune parti del documento, deve essere specificato esattamente, prima della traduzione e nella stessa lingua, quali parti non sono state tradotte;
  2. per traduzioni da una lingua straniera a un’altra lingua straniera: il traduttore dovrà comporre l’atto, nell'ordine: *documento in lingua straniera, **traduzione in lingua italiana + 1 ° giuramento, ***traduzione nell’altra lingua straniera + 2° giuramento.

Non è necessario che i traduttori siano iscritti all'albo del tribunale o ad un albo professionale. Sul territorio nazionale non esiste un albo professionale dei traduttori.

Marche da bollo

- TABELLA ALLEGATA AL D.P.R.642/72

 1 da € 16,00 ogni cento righe utilizzate (equivalenti alle quattro facciate di un foglio uso bollo )  ivi compreso il verbale di giuramento e le  firme (per le traduzioni le marche sono dovute solo sul tradotto )

- TABELLA ALLEGATA AL D.P.R.642/72

1 da € 2,00 per ogni allegato entro limiti del formato della carta A4

 

Brochure vaccini aggiornata (1.77 MB) File con estensione pdf 

Ultimo aggiornamento: giovedì 30 settembre 2021
- Inizio della pagina -
Il progetto Pratomigranti è sviluppato con il CMS ISWEB® di Internet Soluzioni Srl www.internetsoluzioni.it