Il medico di famiglia (o generico) ed il pediatra (per i bambini da 0 a 14 anni) garantisce gratuitamente visite ambulatoriali e domiciliari, prescrizione di farmaci e richieste (impegnative) per visite specialistiche o esami.
Durante le visite, il paziente è libero di comunicare con il medico senza paura che riveli le informazioni.
Il medico ha l'obbligo di mantenere assoluta riservatezza su tutto quanto vede, sente o conosce riguardo il paziente e la sua famiglia.
Il paziente ha il diritto fondamentale di essere informato sulle proprie condizioni di salute.
La scelta del medico avviene al momento dell'iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale (SSN). La scelta può essere cambiata in ogni momento.
Ogni medico generico o pediatra ha un ambulatorio dove deve garantire gratuitamente le visite di medicina generale, negli orari e nei giorni stabiliti.
In caso di necessità, il medico o il pediatra può effettuare una visita medica a casa. Le visita a domicilio vengono effettuate quando le condizioni di salute del paziente non gli consentono di recarsi all'ambulatorio.
Quando non è possibile contattare il proprio medico o pediatra (di notte o nei festivi), è in funzione gratuitamente la guardia medica.
Cittadini comunitari: documenti da presentare
- attestazione di richiesta anagrafica rilasciata dal Comune;
- contratto di lavoro attestante il rapporto di impiego e la durata (se il cittadino è lavoratore dipendente);
- certificato iscrizione alla CCIA o ad albo/ordine professionale, attestazione di apertura partiva IVA, apertura posizione INPS (se il cittadino è lavoratore autonomo);
- se familiare, certificato di matrimonio tradotto o di nascita per i figli;
- attestazione di richiesta anagrafica rilasciata dal Comune e certificazione di familiare a carico (se è familiare a carico di un cittadino italiano);
- iscrizione al Centro per l'impiego o ad un corso di formazione professionale (se è disoccupato non volontario).
Cittadini non comunitari regolari: documenti da presentare
I cittadini non comunitari presenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o ricongiungimento familiare devono presentare:
- fotocopia del permesso di soggiorno valido
oppure
- ricevuta postale della richiesta per il rinnovo del permesso.
Assistenza sanitaria temporanea (medico di famiglia per i non residenti)
I cittadini che abitano in una città diversa dalla propria residenza hanno diritto a scegliere il medico di famiglia nella località dove si trovano.
Per l’assistenza sanitaria temporanea, i cittadini devono recarsi alla Asl di zona e giustificare il motivo del loro soggiorno che può essere per studio, lavoro o salute.
L’iscrizione temporanea dura da un minimo di tre mesi a un massimo di un anno, ed è rinnovabile.