Come funziona la scuola in Italia

Come funziona la scuola in Italia

Pratomigranti » Vivere in città » Scuola » Scuola italiana
Logo pagine interne
logo pratomigranti.it
icona scelta lingua

Come funziona la scuola in Italia

I genitori vivono e lavorano in Italia? La frequenza dei servizi educativi (nido e scuola infanzia) in Italia consente:
- ai bambini non italofoni, di arrivare alla scuola primaria con un buon livello di conoscenza della lingua italiana;
- ai genitori, una buona conciliazione dei tempi di vita lavorativa e familiare.

Per questi motivi è consigliabile non rimandare per lunghi periodi nel paese di origine i bambini nella prima infanzia (0-6 anni) né interrompere il loro percorso scolastico una volta avviato in Italia. È consigliabile inoltre che il bambino frequenti la scuola obbligatoria in Italia fin dal primo anno della scuola primaria (elementare) e non da anni successivi al primo. Questo permetterà al bambino di avere meno problemi di apprendimento scolastico dovuti alla scarsa conoscenza della lingua italiana, socializzare più facilmente con gli altri bambini e trovare più facilmente posto nella scuola di stradario più vicina a casa.

Nido d'infanzia (3 mesi-3 anni)

Non obbligatorio

Gli asili nido sono un servizio rivolto ai bambini di età compresa fra 3 mesi e 3 anni, aperto dalle ore 7.30 alle 17.30.

L'iscrizione all'asilo nido deve essere fatta compilando l'apposita modulistica entro i termini di scadenza previsti. Le iscrizioni al nido sono aperte ad inizio di ogni anno e sono poi possibili in qualsiasi altro momento dell’anno. Il bambino entra nella lista d’attesa e viene ammesso non appena si libera un posto.

Il pagamento del servizio si basa sulla situazione economica familiare determinata dall'Isee, l'Indicatore di Situazione Economica Equivalente, calcolato considerando il reddito, la situazione patrimoniale e il numero dei componenti della famiglia. L'Isee può essere richiesto gratuitamente al CAF (Centro servizi convenzionato).

Scuola dell'infanzia (3-6 anni)

Non obbligatoria

La scuola dell'infanzia anticipa il primo ciclo di istruzione. Aperta dalle ore 08.00/08.30 fino alle 16.30 (con il servizio di pre e post scuola gli orari possono essere 07.30/17.30). 
A Prato esistono scuole dell'infanzia comunali e statali. È gratuita, nel caso sia comunale o statale. La mensa è a pagamento, con agevolazioni tariffarie in base alla situazione economica di ogni famiglia (ISEE).
Iscrizioni generalmente tra gennaio e febbraio di ogni anno.

Sulla base delle domande e delle autocertificazioni pervenute è stilata una graduatoria distinta per ciascuna scuola dell'infanzia pubblica. I bambini vengono ammessi sulla base dei posti disponibili, tenuto conto del punteggio e delle preferenze espresse al momento dell'iscrizione.
L'ammissione ad una scuola dell'infanzia comporta la cancellazione dalle graduatorie di tutte le altre scuole dell'infanzia eventualmente indicate al momento della presentazione della domanda.
L'avvenuta ammissione viene comunicata alla famiglia con lettera nominativa.

I bambini non ammessi restano in lista d'attesa e potranno accedere al servizio nel caso in cui si rendano disponibili posti nel corso dell'anno scolastico.

Scuola dell'obbligo (6-16 anni)

Da 6 a 16 anni frequentare la scuola è obbligatorio.

Le scuole dell’obbligo statali sono gratuite e così suddivise:

  • Scuola primaria (elementare) - da 6 a 11 anni, obbligatoria;
  • Scuola secondaria di primo grado (medie) - da 11 a 14 anni, obbligatoria;
  • Scuola secondaria di secondo grado (superiore) da 14 a 19 anni, obbligatoria fino a 16 anni.

Nella scuola primaria la mensa, se presente, è a pagamento con agevolazioni tariffarie in base alla situazione economica di ogni famiglia (ISEE).

Come iscriversi a scuola

Cerca la tua scuola di stradarario  

Inviaci il tuo parere

Leggi l'informativa sulla privacy (apre una nuova finestra)


Attenzione: Eventuali campi preceduti da (*) sono obbligatori.

Captcha Ricarica Immagine | Audio dell'immagine

Ultimo aggiornamento: martedì 09 febbraio 2021
- Inizio della pagina -
Il progetto Pratomigranti è sviluppato con il CMS ISWEB® di Internet Soluzioni Srl www.internetsoluzioni.it