Inclusione scolastica degli alunni con background migratorio

Inclusione scolastica degli alunni con background migratorio

Pratomigranti » Vivere in città » Scuola » inclusione scolastica alunni stranieri
Logo pagine interne
logo pratomigranti.it
icona scelta lingua

Inclusione scolastica degli alunni con background migratorio

A partire dagli anni ‘90 il Comune di Prato realizza interventi di inclusione scolastica degli alunni con background migratorio in collaborazione con gli Istituti Scolastici del territorio. Nel 2007 è firmato il primo Accordo per l’accoglienza degli alunni stranieri e lo sviluppo interculturale del territorio pratese (S.I.C.) che costruisce una serie di azioni integrate a livello territoriale, nel corso degli anni sviluppate e incrementate attraverso l’utilizzo di metodologie specifiche sempre più strutturate, fino alla creazione di sistema che caratterizza e contraddistingue la realtà territoriale rispetto a tutte le altre a livello nazionale.

Nel 2023 l'Accordo viene rinnovato e aggiornato nei sui contenuti attraverso un lavoro congiunto da parte degli enti firmatari, con il quale sono riportati nella cornice formale gli elementi innovativi maturati nel corso degli ultimi anni dal sistema territoriale di inclusione scolastica. L'Accordo prevede ad oggi quattro ambiti di intervento: scolastico, extrascolastico, sociale e sanitario, con la finalità di testimoniare l'importanza di un approccio integrato ed ecologico sul territorio. L'intento è quello di ricondurre ad un unico contenitore tutte le azioni territoriali che riguardano l'inclusione scolastica degli alunni con background migratorio, trovando corrispondenze e punti di incontro nei diversi ambiti. Il testo completo dell'Accordo è riportato in fondo alla pagina.

Il sistema pratese di inclusione prevede una serie di attività, svolte con continuità in tutti i periodi dell’anno, costituite da:

  • Settimana dell’accoglienza per alunni neo-arrivati in Italia (NAI);
  • Laboratori di facilitazione linguistica durante l’anno scolastico;
  • Moduli di apprendimento linguistico cooperativo a classe intera (didattica inclusiva con metodo ALC)
  • Corsi estivi di Italiano L2 per alunni dai 6 ai 16 anni
  • Sportelli di mediazione linguistica culturale per la comunicazione scuola-famiglia

Le attività sono realizzate attraverso l’appalto “per l'affidamento di attività di facilitazione linguistica, didattica inclusiva e mediazione linguistico-culturale da realizzarsi nelle scuole del primo ciclo dell'istruzione del Comune di Prato”, attualmente gestito dal Consorzio Metropoli, con le consorziate sul territorio Cooperativa Pane e Rose e Cooperativa Alice.

Nel 2021 le attività di inclusione scolastica previste all’interno del citato appalto sono state inserite, insieme a numerose altre azioni sperimentali, all’interno del progetto “LAIV-Lavoro Alloggio Istruzione Vulnerabilità”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso il Fondo Politiche Migratorie.

Documenti

- Inizio della pagina -
Il progetto Pratomigranti è sviluppato con il CMS ISWEB® di Internet Soluzioni Srl www.internetsoluzioni.it