La frequenza scolastica per i bambini tra i 6 e 16 anni è obbligatoria e gratuita!
Hai figli che a settembre 2025 devono iniziare a frequentare la 1° elementare, la 1° media o la 1° superiore? Devi fare l’iscrizione a scuola dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025 tramite la procedura online sul sito del Ministero dell'Istruzione.
Per istruzioni e informazioni puoi consultare la pagina Iscrizioni classi prime della scuola primaria e secondaria.
Chi può iscriversi
Tutti i minori stranieri in età di obbligo scolastico (6/16 anni).
I minori senza documenti anagrafici e/o irregolari vengono iscritti con riserva, senza che ciò influisca sul conseguimento dei titoli di studio.
Scelta della classe
I minori stranieri vengono iscritti alla classe corrispondente all'età anagrafica.
In casi particolari, il collegio dei docenti decide di inserire l'alunno nella classe precedente o in quella successiva a quella corrispondente l'età anagrafica in base a:
- competenze, abilità e livelli di preparazione dell'alunno;
- ordinamento degli studi del Paese di provenienza;
- corso di studi seguito nel Paese di provenienza;
- titolo di studio eventualmente posseduto.
Documenti da presentare
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione della scuola e presentare questi documenti:
- Documenti anagrafici che accertino l’identità e il grado di parentela tra alunno e accompagnatori. I cittadini stranieri regolarmente soggiornanti hanno diritto all'autocertificazione, fermo restando il dovere di esibire i documenti, se richiesto;
- Documenti sanitari. Il documento attestante le vaccinazioni obbligatorie effettuate deve essere originale e tradotto in italiano (con traduzione giurata o effettuata presso il Servizio Immigrazione e Cittadinanza). Se il minore non ha questo documento, la famiglia può chiedere ai servizi sanitari di visitarlo e fare eventuali vaccini mancanti;
- In caso di trasferimento da un istituto scolastico italiano all'altro è necessario presentare alla nuova scuola il "nulla osta" dell'istituto scolastico di provenienza.
Se il documento scolastico è scritto in una lingua non facilmente comprensibile in Italia (cinese, arabo) può essere tradotto da traduttori ufficiali accreditati presso il tribunale.
Come e dove iscriversi
Le iscrizioni degli alunni delle prime classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado si possono inoltrare esclusivamente on-line sul sito predisposto dal Ministero della Pubblica Istruzione: https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni .
Gli istituti scolastici sono tenuti ad accogliere tutte le iscrizioni, anche in caso di esaurimento posti. L'istituto scolastico che accetta l'iscrizione ma non ha posti disponibili è tenuto ad aiutare l'alunno e la famiglia a trovare un'altra scuola disponibile. Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi direttamente alle scuole o al Servizio Immigrazione e Cittadinanza.
Quali servizi offre il Comune di Prato per l’inclusione a scuola?
- settimana dell’accoglienza per studenti stranieri
- laboratori di accoglienza per arrivi in corso d’anno
- facilitazione linguistica e apprendimento linguistico cooperativo nelle classi con molti alunni stranieri
- mediazione linguistica presso uffici e segreterie scolastiche
- corsi estivi di lingua italiana per bambini e ragazzi
- attività di recupero disciplinare e socializzazione per alunni delle scuole medie con tutoraggio di alunni volontari delle scuole superiori
- campo estivo interculturale Ulisse Giramondo
Per informazioni puoi rivolgerti al Servizio Sociale e Immigrazione del Comune di Prato in Via Roma 101 – Tel. 05741835420 o alla segreteria della scuola.