All’interno dell’appalto "per l'affidamento di attività di facilitazione linguistica, didattica inclusiva e mediazione linguistico-culturale da realizzarsi nelle scuole del primo ciclo dell'istruzione del Comune di Prato”, è prevista un’azione annuale di testing in ingresso e in uscita della popolazione studentesca parlante italiano L2 inserita nei laboratori linguistici (circa 1.300 alunni). La finalità è quella di monitorare i risultati delle attività svolte e progettare gli interventi per gli anni successivi.
Anno 2018
Per la prima volta nel 2018 l’Amministrazione Comunale ha effettuato una rilevazione complessiva dei livelli linguistico- comunicativi di tutta la popolazione studentesca parlante italiano L2 presente nella scuole del I ciclo di istruzione di Prato, arrivando a coinvolgere circa 5.000 alunni con background migratorio.
Mappatura livelli linguistici 2018 (36.18 MB) 
Anno 2021
Nel 2021 le attività di inclusione scolastica previste all’interno del citato appalto sono state inserite, insieme a numerose altre azioni sperimentali, all’interno del progetto “LAIV-Lavoro Alloggio Istruzione Vulnerabilità”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso il Fondo Politiche Migratorie. Al fine di dare continuità e all’esperienza del 2018 e di analizzare i dati della rilevazione anche in ottica di confronto con la rilevazione precedente, il Comune di Prato ha voluto inserire all’interno del progetto LAIV una nuova mappatura dei livelli linguistico-comunicativi, che ha coinvolto più di 4.000 alunni e i cui risultati presentiamo all’interno di questa pubblicazione.
Mappatura livelli linguistici 2021 (32.57 MB) 
Per poter programmare in modo congiunto a livello territoriale azioni inclusive, è necessario prima di tutto conoscere più approfonditamente la realtà in cui si va a intervenire. Una mappatura dei livelli linguistico-comunicativi dà la possibilità di avere una fotografia aggiornata degli alunni con background migratorio dal punto di vista linguistico e poter rispondere il più possibile alle esigenze della popolazione studentesca e degli stessi Istituti Scolastici.
Il dato che emerge dalla mappatura, ossia che il numero di livelli linguistico-comunicativi iniziali è diminuito negli anni, mentre è aumentato il numero di alunni compresi tra il livello A1 e A2 del QCER, conferma che l’intervento programmatico e sinergico dell’Amministrazione Comunale e del mondo della scuola è fattore di cambiamento positivo. Tuttavia, rimane una percentuale piuttosto alta di alunni che non raggiungono il livello di autonomia nella lingua seconda, necessario per la lingua dello studio, ossia il livello B1.
Le attività di monitoraggio e analisi sono il punto di partenza per lo sviluppo di interventi integrati, sia consolidati che sperimentali. Per questo l’Amministrazione Comunale intende rendere strutturale la rilevazione triennale dei livelli linguistico-comunicativi.
Anno 2024
L’approccio sistemico nell’analizzare e comprendere i fenomeni legati all’ inclusione scolastica delle /degli studenti con background migratorio trova conferma anche nella mappatura del 2024.
Questa terza edizione di rilevazione dei livelli linguistico-comunicativi, presenti nelle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Prato, va in continuità con quanto realizzato nelle due precedenti con l’intento di condurre un’analisi del contesto per aggiornare e /o implementare gli strumenti e le strategie utili per azioni inclusive sinergiche e corrispondenti alle periodiche e costanti evoluzioni del panorama scolastico.
Alla consueta “fotografia linguistica” aggiornata degli alunni/e non italofoni del territorio, analizzata e comparata con quella delle annualità precedenti, si aggiunge una riflessione sui dati relativi ad alcuni momenti di passaggio nodali nel percorso scolastico: classi prime e quinte della scuola primaria, classi terze della scuola secondaria di I grado. L’intento è quello di capire e supportare l’ingresso e il passaggio da un ordine all’altro della scuola dell’obbligo, rafforzarne il raccordo e promuovere anche una riduzione dell’abbandono scolastico e della dispersione scolastica.
In questa terza mappatura diventano, per la prima volta, oggetto di riflessione anche gli alunni e le alunne NAI. Un approfondimento sulle /gli studenti neo arrivati in Italia, sulle loro esigenze uniche legate alla loro fase di vita e alle specifiche caratteristiche del processo migratorio, ha l’obiettivo di pensare e progettare interventi, consueti o sperimentali, che siano il più possibile corrispondenti ai bisogni della realtà scolastica pratese.
Mappatura livelli linguistici 2024 (14.65 MB) 
Allegato 1 alla Mappatura livelli linguistici 2024 (106.07 KB) 