Convegno "Scuola Plurale. Sistemi territoriali ed esperienze didattiche per gli alunni con background migratorio" - 2 e 3 febbraio 2024

Convegno "Scuola Plurale - Sistemi territoriali ed esperienze didattiche per alunne e alunni con background migratorio - Anno 2024

Pratomigranti » Vivere in città » Scuola » Convegno Scuola Plurale 2024
Logo pagine interne
logo pratomigranti.it
icona scelta lingua

Convegno "Scuola Plurale. Sistemi territoriali ed esperienze didattiche per gli alunni con background migratorio" - 2 e 3 febbraio 2024

Logo scuola plurale 2024

La terza edizione del convegno, inizialmente programmata per il 10 e 11 novembre 2023, poi rimandata a causa dell'emergenza alluvione che ha investito il territorio pratese durante tali giornate, è organizzata dal Comune di Prato all'interno dell'Accordo S.I.C. - Scuola, Inclusione e Convivenza.

L'iniziativa ha la finalità di promuovere il confronto con altri territori all'interno del panorama nazionale, sia a livello di sistemi integrati di inclusione scolastica delle alunne e alunni con background migratorio che di esperienze e pratiche didattiche dedicate. 

Come si è svolto

Programma 2 febbraio 2024

ore 14.00-19.00 - Saluti Istituzionali e interventi

  • Matteo Biffoni - Sindaco del Comune di Prato
  • Stefano Ciuoffo - Assessore all’Immigrazione della Regione Toscana
  • Alessandra Nardini - Assessora alla Pubblica Istruzione della Regione Toscana
  • Nicola Neri Serneri - Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale per la Provincia di Prato e Pistoia – Ministero dell’Istruzione e del Merito
  • Elvio Pasca - DG Immigrazione e politiche di integrazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Assistenza tecnica Anpal Servizi
  • Paola Tassi - Consigliera Provincia di Prato
  • Mario Battiato - Presidente della Rete Rispo

Luigi Corvo - Università degli studi di Milano-Bicocca - Come si costruisce un sistema territoriale integrato: il ruolo delle pubbliche amministrazioni
Giulia Martini e Carlotta Mancini - Comune di Prato - Obiettivi e prospettive del sistema territoriale scolastico pratese
Giulia Troiano - Università Ca’ Foscari Venezia - Le strategie e le difficoltà dei docenti di Prato nella classe plurilingue ad abilità differenziate
Matteo Danese - Cestim Centro Studi Immigrazione e Monica Tardiani - Rete Tante Tinte - Il sistema territoriale veronese per l'inclusione linguistica
Jada Huaiyu Bai - Università degli Studi di Torino - Il fenomeno della doppia migrazione cinese nel sistema scolastico italiano
Marzia Minore - docente (Liceo Linguistico Monna Agnese, Siena) e giornalista indipendente - The World in a Classroom (Journalismfund Europe) - un'inchiesta giornalistica sulle scuole multiculturali in Italia, Francia, Polonia e UK

Programma 3 febbraio 2024

ore 9.00-13.00

Fiorella Farinelli - Osservatorio Nazionale Alunni Stranieri - L’alleanza scuola, famiglia e territorio per favorire l’inclusione e la partecipazione delle nuove generazioni
Laboratorio interattivo con suddivisione in tre gruppi di lavoro

PANEL 1 - Strumenti didattici per l’inclusione scolastica: PDP (Piano Didattico Personalizzato) e PPT (Piano Personale Transitorio), test d’ingresso, sillabi, schede di osservazione
Introduce Alan Pona - docente e esperto in glottodidattica
Modera: Luisa Tonioni - coordinatrice didattica Pane e Rose coop.

PANEL 2 - A “scuola” di partecipazione: un sistema scolastico inclusivo per studenti e cittadini attivi
Introduce Stephane Rwendeye - CONNGI Coordinamento Nuove Generazioni Italiane
Modera: Federico Trentanove - dottorando Università Ca’ Foscari Venezia

PANEL 3 - La genitorialità e la visione della scuola per le famiglie migranti cinesi
Introduce Jada Huaiyu Bai - docente di lingua cinese - Università degli Studi di Torino
Modera: Roberto Pecorale - docente di lingua cinese - Convitto Nazionale Cicognini di Prato

Locandina dell'iniziativa Scuola Plurale 2024 (877.05 KB) File con estensione pdf

È possibile vedere la registrazione della prima giornata del convegno sul canale Youtube Città di Prato

Per maggiori informazioni inviare un'email a immigrazione@comune.prato.it

Qui di seguito è possibile visualizzare le slide dei relatori presenti al convegno:

Slide del 2 febbraio

Giulia Martini e Carlotta Mancini – Comune di Prato – Obiettivi e prospettive del sistema territoriale scolastico pratese (1.01 MB) File con estensione pdf
Giulia Troiano – Università Ca’ Foscari Venezia – Le strategie e le difficoltà dei docenti di Prato nella classe plurilingue ad abilità differenziate (1.66 MB) File con estensione pdf
Matteo Danese - Cestim Centro Studi Immigrazione e Monica Tardiani - Rete Tante Tinte - Il sistema territoriale veronese per l'inclusione linguistica (2.05 MB) File con estensione pdf
Jada Huaiyu Bai - Università degli Studi di Torino – Il fenomeno della doppia migrazione cinese nel sistema scolastico italiano (1.3 MB) File con estensione pdf

Slide del 3 febbraio

PANEL 3 - La genitorialità e la visione della scuola per le famiglie migranti cinesi - Introduzione Jada Huaiyu Bai - docente di lingua cinese - Università degli Studi di Torino (1.03 MB) File con estensione pdf

- Inizio della pagina -
Il progetto Pratomigranti è sviluppato con il CMS ISWEB® di Internet Soluzioni Srl www.internetsoluzioni.it